Struttura formativa
I MOOC sulla Digital Education si focalizzano su 4 principali linguaggi:
- visivo digitale
- audio digitale
- interattivo digitale (con particolare riferimento a mobile e tablet)
- social media.
Per ciascun linguaggio si prevede un percorso formativo strutturato in tre tipi di MOOC (di base, intermedio, avanzato), rivolti a insegnanti di ogni ordine a grado:
TIPI DI MOOC | DIMENSIONI COMPETENZA DIGITALE | RIFERIMENTO AL PNSD |
1 DIGITAL LITERACY: COMPETENZE DI ACCESSO | Accesso tecnologico procedurale | Foundamental literacies |
Accesso ai linguaggi della comunicazione | ||
2 STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E PRODUZIONE CREATIVA | Analisi critica | Critical thinking |
Produzione creativa | Creativity | |
3 ENGAGEMENT E CITTADINANZA ATTIVA | Consapevolezza:
| Sicurezza |
Problem solving | ||
Cittadinanza:
| Communication | |
Collaboration |
MOOC DI BASE
Digital Literacy: competenze di accesso
Key-word:
accesso digitale e brainstorming
Questi MOOC rappresentano la base concettuale per lo sviluppo di competenze nozionistiche nella gestione di alcune funzionalità di base dei linguaggi digitali.
È un livello di base all'interno di un ambiente di condivisione e apprendimento informale sul tema delle competenze digitali.
L'obiettivo formativo generale è fornire conoscenze relative l'accesso tecnologico-procedurale e ai linguaggi della comunicazione digitale, in riferimento alle Foundamental literacies del PNSD. Alla fine di questo livello articolato in 10 ore per ciascun linguaggio, il docente conoscerà e sarà in grado di riconoscere le caratteristiche di base, non solo tecnologiche ma anche comunicative, dei tre linguaggi digitali.
MOOC INTERMEDI
Strumenti di progettazione e produzione
creativa
Key-word:
critical thinking, creativity
L'obiettivo formativo generale di questi MOOC è promuovere le dimensioni del critical thinking e creativity della competenza digitale (previste nelle 21st-century Skills del PNSD), tenendo conto della loro natura trasversale.
Nello specifico esso, per ogni linguaggio digitale, prevede due aree modulari:
- l'area operational connessa allo sviluppo della competenza della progettazione e produzione digitale (25 ore)
- l'area informational è connessa allo sviluppo della competenza dell'analisi critica (15 ore)
MOOC AVANZATI
Engagement e cittadinanza attiva - Integrated and
Collaborative Learning Environment
Key-word:
problem solving, valutazione, tutela, inclusione sociale,
comunicazione e collaborazione.
Questi MOOC promuovono lo sviluppo di due dimensioni della competenza digitale: quella relativa alla consapevolezza e quella della cittadinanza, con particolare riferimento al "problem solving" e alla "sicurezza", alla "communication" e alla "collaboration" delle 21st century skills e del DIGCOMP, previste nel PNSD.
Questi MOOC intendono sviluppare competenze avanzate, relative alla contestualizzazione delle conoscenze nel proprio ambiente didattico, alla collaborazione, condivisione, comunicazione e co-progettazione con altri colleghi, con l'obiettivo di configurare comunità di interessi o comunità di pratiche anche nell'ottica dell'alternanza scuola-lavoro.
Si tratta dunque di un livello avanzato che può essere definito cloud oriented ed è focalizzato sulla pubblicazione e l'organizzazione di problem solving learning resourses e l'attiva collaborazione/ partecipazione dei soggetti.
Le ore disponibili in questo caso sono 30 articolate:
- 10 ore di micro progettazione digitale educativa. Gli aspetti
affrontati sono:- percorsi di didattica multimediale;
- strumenti e processi di valutazione del processo e del prodotto
digitale.
- 20 ore di sperimentazione con gli studenti in classe.
Time table | |||||
MMOC PER INSEGNANTI | PERCORSI FORMATIVI | ||||
Linguaggio visivo digitale | Linguaggio interattivo digitale | Linguaggio audio digitalr | Linguaggio sui social media | ||
DI BASE | Competenze di accesso | 10 | 10 | 10 | 10 |
INTERMEDIO | Produzione/progettazione | 25 | 25 | 25 | 25 |
Competenza di analisi critica | 15 | 15 | 15 | 15 | |
AVANZATO | Competenza di fruizione | 30 | 30 | 30 | 30 |
Competenza di cittadinanza | |||||
Totale | 80 | 80 | 80 | 80 |